Lo schema di riferimento è quello già visto delle 6 possibili posizioni che il piede libero può assumere ad ogni passo:
Schema delle sei posizioni fondamentali del piede libero, in questo caso il destro. Tutto il peso del corpo è sostenuto dal piede sinistro (colorato di azzurro). |
Sappiamo già che la posizione "fermi, a piedi uniti, peso su entrambi i piedi" è scritta così:
Coppia ferma, a piedi uniti, col peso ripartito su entrambi i piedi |
Se la coppia comincia ad avanzare lungo la ronda, l'uomo porterà ad es. il peso del corpo sul piede sinistro, liberando il piede destro (posizione "1", o Punto Morto Superiore - PMS). In risposta, la donna porterà il proprio peso sul piede destro, liberando il sinistro e andando anch'essa a cercare il proprio PMS.
Subito dopo l'uomo avanza dalla posizione "1" alla "2", mentre la donna arretra dalla posizione "1" alla "4".
Questa situazione è ben descritta dalla seguente notazione, anch'essa già vista in un precedente post:
Supponiamo adesso che l'uomo intenda proseguire con un passo laterale a sinistra. Deve allora innanzitutto spostare il peso sul piede destro appena avanzato, liberando il sinistro. Porterà poi questo piede dalla posizione "4" di partenza alla posizione "3" di arrivo, badando bene di transitare dalla posizione "1" del PMS. Sinteticamente, dovrà eseguire un movimento "4-1-3" col piede sinistro
In Gabonotation lo stesso movimento (compreso il movimento coordinato della donna) si scrive intuitivamente come segue:
Il passo laterale a sinistra dell'uomo e quello laterale a destra della donna avvengono dopo avere riunito i piedi ed essere transitati dal PMS. |
Se ora l'uomo prosegue avanzando, deve spostare nuovmente il peso sul piede sinistro, riunire i piedi e poi avanzare il piede destro, eseguendo in sostanza il movimento "3-1-2". La donna invece compie il movimento coordinato "3-1-4":
Ancora una volta, prima si passa sul PMS e poi si completa il passo previsto. Ricordo ancora che il circoletto indica il lato su cui è concentrato tutto il peso di ciascun ballerino. |
Studiare questi primi esempi aiuterà a comprendere la semplice logica che sta alla base di questa notazione. Proseguiremo presto sullo stesso tema.
Alla prossima!
Gabriel
Nessun commento:
Posta un commento